Ceresole Reale, mer 5 ottobre 2022 – Quello appena trascorso è stato un weekend indimenticabile per la comunità internazionale degli arrampicatori. Migliaia di sorrisi hanno varcato il tunnel che porta a Ceresole Reale in occasione del Valle Orco Climbing Festival. Possiamo dire che ce l’aspettavamo. Dopo il successo del 2021, il Festival non poteva deludere nella sua seconda edizione. I presupposti c’erano tutti: un’organizzazione impeccabile grazie alla perfetta sinergia tra Truce Climbing e Guide Valle Orco, con il supporto indispensabile di Vibram, La Sportiva e Wildcountry; location splendida, atleti di fama mondiale, un programma fitto di appuntamenti imperdibili. La Valle Orco è stata ancora una volta protagonista di uno dei più grandi eventi di arrampicata a livello europeo: nemmeno la pioggia di venerdì e sabato ha arrestato l’entusiasmo dei circa 3000 partecipanti provenienti da oltre 5 nazioni, che hanno invaso la valle durante i quattro giorni della competizione.
Migliaia di sorrisi hanno varcato il tunnel che porta a Ceresole Reale
Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre l’area Festival del rifugio Le Fonti Minerali si è riempita di colore, entusiasmo e voglia di fare sport, ospitando stand di sponsor ed esposititori, conferenze, musica ed attività trasversali. La competizione si è disputata, come l’anno precedente, su boulder e arrampicata trad, in due circuiti di differente livello. Queste due discipline, se praticate nella maniera corretta e nel rispetto delle regole etiche della scalata, sono la perfetta rappresentazione dello stile Clean di un’arrampicata che non lascia traccia. Le aree interessate, appositamente ripulite per l’occasone, sono state quattro: Tatratea, Atlantide, Fonti e Sergent, più una serie di fessure di rara bellezza dislocate in tutta la valle. I vincitori delle due competizioni, che si sono aggiudicati i magnifici premi messi in palio dagli sponsor, sono i seguenti:
Cricuito facile: 1° Enrico Marro, 2° Michael Galvetto, 3° Margherita Enrietto
Circuito difficile: 1° Hamish McArtur, 2° Davide Bassotto, 3° Matteo Monfrini

l’area festival si è riempita di colore, entusiasmo e voglia di fare sport
Oltre alla competizione si sono disputate diverse challenge su strutture artificiali: dalle gare di sospensione a incastro, preparate da Vibram e Wildcountry, alla Pegboard contest di Explore Climbing, per finire con un Crack Contest tracciato dal grandissimo Tom Paul Randall (che abbiamo poi ritrovato sotto cassa durante il dj set serale).
Nemmeno i workshop sono mancati quest’anno, diversi partecipanti hanno infatti avuto modo di prender parte ad incontri con atleti di caratura quali Jorg Verhoeven, Matteo della Bordella e Marco Sappa, con i quali si sono confrontati sulle tecniche di arrampicata in fessura e sull’utilizzo delle protezioni veloci, altri hanno seguito le lezioni di yoga della ormai ben nota Miryam Magnoni, altri ancora hanno preso parte all’eco-trekking organizzato da Inspire, una realtà in crescita che si occupa di sensibilizzazione sugli sprechi nella vita quotidiana. Torino Sul Filo ha contribuito infine a intrattenere e divertire gli spettatori con spettacoli di highline e giocoleria.
Le serate sono state dense di incontri e proiezioni: da Matteo Della Bordella, con il progetto Climb and Clean e le sue spedizioni in Patagonia e Groenlandia, a Jorg Verhoeven che ha raccontato il suo ultimo viaggio in Alaska, passando dal documentario Patagonia They/Them per finire con Nico Favresse e il progetto Alpine Trilogy.
A far ballare la gente nelle fredde serate di fine settembre hanno pensato di ragazzi di Under The Skin Vibration, con il loro impianto a dir poco esplosivo. Sul palco del main stage si sono alternati dj e gruppi musicali che hanno allietato il pubblico con diversi generi, dalla dub al reggae, indie e techno, per terminare con l’attesissima performance di DJ Koral from Technotanaro di sabato sera.
«Siamo estremamente soddisfatti della riuscita dell’evento – commenta Michele Guarneri, presidente di Adventure Factory A.s.d. associazione organizzatrice dell’evento- Il patrocinio del Comune di Ceresole Reale, il coordinamento con la stuttura organizzativa e la disponibilità dei funzionari municipali sono stati essenziali per la realizzazione del festival. La sinergia tra volontari, sponsor, stand e espositiori è stata a dir poco perfetta, l’entusiasmo e i sorrisi dei partecipanti, che per quattro giorni hanno animato la valle valorizzandone il patrimonio sportivo e ambientale, sono il miglior compenso che avremmo potuto aspettarci, nonchè l’incentivo per iniziare a pensare all’edizione del prossimo anno».
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato e supportato l’evento: in primis Truce Climbing, Guide Alpine Valle Orco, il Rifugio Le Fonti Minerali, Vibram, La Sportiva e Wild Country per l’impegno nell’organizzazione. Si ringraziano inoltre: Patagonia, Decathlon, Mapo Tapo, Monvic, Brazz, Rupe, Byb, Pleasure House, Knite for a dream, Explore Climbing, Parvat, Cracker Machine, Action Directe, Appiano Distribution, Wide Boyz, Nut Brushes, Parbat, Raleri, Ktmx, Chalk Rebels, Orthomovement, Alba Optics, Green Media Lab e infine tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno contribuito alla realizzazione di questo indimenticabile evento.
Related Posts
Marzo 25, 2022
VOCF 2022 Official Video
When you are alone for days or weeks at a time, you eventually become drawn to…